Guru Rinpoche alias Padmasambhava

“Guru Rinpoche, uno dei più grandi yogi dell’India buddhista, è il fondatore del Buddhismo tibetano. È conosciuto come Padmasambhava (tib. Pema Jung-ne), cioè “Nato dal Loto”, e come Guru di Oddiyana. In Tibet è famoso come Guru Rinpoche, il Maestro Prezioso; i Tibetani lo riveriscono come il Secondo Buddha”.
La storia della sua vita è una formidabile sequenza di prodigi e imprese sovrannaturali; è una delle più miracolose rintracciabili in qualsiasi tradizione spirituale del mondo. Per comprendere questo, bisogna considerare che davvero – al di là di ogni retorica – i normali cinque sensi di cui siamo dotati in quanto esseri umani, e i nostri schemi di pensiero abituali, non sono assolutamente capaci (con tutta la buona volontà) di cogliere le infinite possibilità contenute in tutto ciò che appare ed esiste. Possiamo considerare Guru Rinpoche come uno di quegli esseri straordinari che irrompono di tanto in tanto nella nostra dimensione ordinaria, mettendo a soqquadro le consuete credenze abituali e le concezioni rigide. Molti di questi esseri straordinari (a cominciare da Gesù di Nazareth, per finire con tutti i mistici e santi di ogni tradizione spirituale) si sono manifestati all’unico scopo di portare beneficio agli esseri viventi, in accordo con la mentalità e la cultura del luogo e del tempo in cui sono apparsi (e in accordo con le predisposizioni karmiche degli individui). Per i buddhisti vajrayana, Guru Rinpoche è stato senza dubbio uno dei più grandi benefattori che la storia abbia mai conosciuto, il “Secondo Buddha” che si è manifestato dopo la scomparsa del Buddha storico (che aveva trasmesso principalmente gli insegnamenti generali dei Sutra) per propagare gli straordinari insegnamenti esoterici dei Tantra e dello Dzogchen.
Tratto dal sito www.vajrayana.it in cui potrete leggere la biografia completa. Clikkate QUI per andare al link esatto.
Tra le altre cose egli predisse la venuta del Karmapa: il capo spirituale della tradizione Karma Kagyu. Una delle principali scuole buddhiste del Tibet. Si è caratterizzata fin dall'inizio come lignaggio di trasmissione orale diretta dell'insegnamento da maestro a discepolo. I metodi Karma Kagyu risalgono al Buddha stesso, che li insegno' ai piu' vicini tra i suoi studenti; da allora, sono stati tramandati ininterrottamente attraverso i cosiddetti Mahasiddha dell'antica India: Padmasambhava (Guru Rinpoche), Tilopa, Naropa, Maitripa e i famosi yogi tibetani Marpa e Milarepa.
Per maggiori informazioni clikka QUI
Tra le altre cose egli predisse la venuta del Karmapa: il capo spirituale della tradizione Karma Kagyu. Una delle principali scuole buddhiste del Tibet. Si è caratterizzata fin dall'inizio come lignaggio di trasmissione orale diretta dell'insegnamento da maestro a discepolo. I metodi Karma Kagyu risalgono al Buddha stesso, che li insegno' ai piu' vicini tra i suoi studenti; da allora, sono stati tramandati ininterrottamente attraverso i cosiddetti Mahasiddha dell'antica India: Padmasambhava (Guru Rinpoche), Tilopa, Naropa, Maitripa e i famosi yogi tibetani Marpa e Milarepa.
Per maggiori informazioni clikka QUI
Commenti
;) marco
Ma forse tu queste cose le sai... chissà.
Io non conosco il Buddismo della Via di Diamante e non so in cosa si differenzia da quello di Nichiren, ma ognuno ha la sua strada e va bene così! Un abbraccio!
Quentin: Har har har, sembra un tipo interessante :D
Daniela: Ti confesso che Nichiren Daishonin lo conosco solo da quello che mi racconti tu e Frank, però immagino che vi siano dei punti di somiglianza visto che comunque, se non ho capito male, ci sono gli insegnamenti del Buddha storico in comune.
ciao
anme
Auspicious Merit
ps: ehi... è da un pò che non ci si sente per MSN; come va? :P :D