Perchè dormire?

A cosa seve il sonno? Ci sono varie ipotesi ma di fatto nessuno ha ancora trovato una spiegazione definitiva. Sulla base degli esperimenti condotti sulla privazione di sonno sappiamo che se non dormiamo mai per un certo periodo cominciamo a perdere interesse per la realtà e si manifestano allucinazioni. Da chè ne deduco che il sonno sia in relazione con il senso di realtà.
Dagli ultimi studi sul sonno è emerso che nel complesso serve a permettere al cervello di riorganizzarsi. In pratica ogni volta che vi svegliate non avete più la medesima struttura fisica dell'organo, di quando vi siete coricati. Impercettibili collegamenti sono stati fatti mentre altri vengono assotigliati o distrutti. Alcuni ricordi sono stati fissati meglio, altri sono stati sbiaditi... chi decide quali eliminare e quali rinforzare? L'esperienza pare. O meglio ciò che vi accade, come e quante volte accade, insieme al modo in cui viene percepito ciò che è accduto. E' quasi un processo inconsapevole.
Lo scopo? Sembrerebbe quello di apprendere ad adattarsi meglio all'ambiente. Come se si fosse appreso che l'ambiente non è un elemento fisso. Però chi è che lo deve apprendere? E chi è che lo ha appreso finora? Il cervello per come funziona sembra che sia programmato in questo modo strutturalmente (cioè come se sapesse, prima di sperimentarlo vivendo, che l'ambiente muta velocemente) Quest'esperienza sembra venga da prima della nascita: non è un sapere che si riferisce ad un singolo ciclo vitale di un individuo, e qui la cosa diventa interessante.
Dagli ultimi studi sul sonno è emerso che nel complesso serve a permettere al cervello di riorganizzarsi. In pratica ogni volta che vi svegliate non avete più la medesima struttura fisica dell'organo, di quando vi siete coricati. Impercettibili collegamenti sono stati fatti mentre altri vengono assotigliati o distrutti. Alcuni ricordi sono stati fissati meglio, altri sono stati sbiaditi... chi decide quali eliminare e quali rinforzare? L'esperienza pare. O meglio ciò che vi accade, come e quante volte accade, insieme al modo in cui viene percepito ciò che è accduto. E' quasi un processo inconsapevole.
Lo scopo? Sembrerebbe quello di apprendere ad adattarsi meglio all'ambiente. Come se si fosse appreso che l'ambiente non è un elemento fisso. Però chi è che lo deve apprendere? E chi è che lo ha appreso finora? Il cervello per come funziona sembra che sia programmato in questo modo strutturalmente (cioè come se sapesse, prima di sperimentarlo vivendo, che l'ambiente muta velocemente) Quest'esperienza sembra venga da prima della nascita: non è un sapere che si riferisce ad un singolo ciclo vitale di un individuo, e qui la cosa diventa interessante.
Commenti
Un libro molto stimolante sull'argomento è: "i misteri del sonno" di Piero Angela
GALA:
Dormi che è importante ;)
Ho due maestri, H.H. Dakpa Tritul Rinpoche (Gelug) e Lama Ole Nidhal (Karma-kagyu) e trovo grande beneficio nelle pratiche giornaliere.
Ti abbraccio felice di leggere parole di Dharma :-D
Allora sei anche tu un praticante!!! Bene, bene, bene, sapere questo mi rende sempre felice.
Personalmente sento una forte connessione con il Karmapa Trinlay Thaye Dorje per cui mi è venuto naturale riconoscerlo. Probabilmente in questo sono fortunata.
Ho anche avuto il piacere di incontrare Lama Ole: l'energia che mette in movimento è veramente notevole... praticamente è un vulcano!!! :D
Un abbraccio anche a te ;-) ^__^
Per quel che riguarda il Karmapa seguo ovviamente Lama Ole, col quale ho preso rifugio, ma ancora adesso faccio fatica a riconoscere i due Karmapa e sinceramente tendo a vederli come due manifestazioni dello stesso.
H.H. Dakpa Tritul Rinpoche... beh, é una potenza tellurica di vari megatoni. Per meglio dire, é un Bodhisattva completaemnte realizzato.
Ti dò un link, anche solo vederLo é comunque una benedizione :-D
http://www.gyutocenter.com/Center/Resident_Teachers/Khensur_Dhakpa_Rinpoche/
:-DD
PV64
www.unavignetta.splinder.com
il link che hai postato è stato tagliato dall'editor, probabilmente perchè troppo lungo. Comunque per chi volesse visualizzare la pagina.
Prima andate all'indirizzo:
http://www.gyutocenter.com/Center/Resident_Teachers
Poi cliccate su "Khensur Dhakpa Rinpoche"
^_^
PV64:
Se mi autorizzi posso postarne io qualcuna. :P
Davidem:
Grazie della visita ^___^
ah no, non si è tagliato il link... è la finestra che non è abbastanza grande di default quando si apre... bastava allargare la finestra :D
Comunque grazie per il link
In alcuni periodi succede anche a me.. in altri la sveglia non la sento proprio :P
Spero sia di beneficio :-D
Io dormo, ma a orari sfalzati... non prima delle 3 di notte fino a tarda mattinata.. mi sto sforzando di cambiare ma è difficile!
Sarebbe interessante fare indagini neurologiche su questi Lama.
Marco Auspicious Merit
Penso che siamo fortunati, ad avere tanti maestri viventi così eccezionali, da utilizzare per scoprire l'eccezionale che è in noi.
DANIELA:
Succede anche a me. Non so se può centrare o servire, ma mi viene in mente dal film Matrix: non devi cercare di piegare il cucchiaino: è impossibile. Sei tu a doverti piegare.
ANGELO:
Già, e soprattutto, visto le mie ultime esperienze in proposito, aggiungerei: per non rischiare di dormire da svegli!!! :P
FRANCY:
Non è tanto male quel che dici. Visto che già il fatto di rendersene conto è segno di consapevolezza :D
Molti amici che praticano da tempo, mi hanno detto che rispetto al passato riescono ad avere bisogno di dormire di meno.